Album fotografico: Villa Parens 18/05/2015

Su web le immagini catturano l’attenzione, ma solo le parole permettono di approfondire un argomento, aggiungendo alle emozioni anche dati e informazioni. Per questo la scrittura è un’abilità che deve essere affinata da chiunque desideri utilizzare in modo professionale i social media.
Questo è il materiale didattico utilizzato da Giovanni Dalla Bona e da Gianluigi Bonanomi durante l’ImparaParty svolto a Monza il 04/03/2015, presso la Trattoria La ca’
WEB WRITING: IL POTERE DELLE PAROLE
SUGGERIMENTI PER UNO STILE SCORREVOLE
SCEGLIERE TITOLI CHE SPACCANO
La scrittura per il web è stato il tema di questo Imparaparty ricco di spunti, grazie anche all’intervento di Gianluigi Bonanomi che ci ha dato suggerimenti utili per la creazione di titoli efficaci.
Il tutto arricchito da un buffet ricco, colorato e “naturale”, grazie al lavoro svolto dai cuochi in collaborazione con la nutrizionista Cristina Madonia.
Se volete partecipare agli ImparaParty di Monza, verificate il calendario ed iscrivetevi.
Qui invece potete vedere alcune foto dell’incontro:
ImparaParty di Monza del 04/03/15 by Slidely Slideshow
Negli ImparaParty di Parma (2 dicembre 2014) e Monza (10 dicembre 2014) ci siamo chiesti quali criteri debba adottare un’azienda per scegliere i giusti social media. Per rispondere a questa domanda abbiamo presentato:
> 11 criteri da valutare
> il confronto fra 10 social media diversi
> 11 case history interessanti (scelte in collaborazione con Debora Pignatari, che ringrazio).
Ne vengono fuori considerazioni che ogni azienda dovrebbe tenere presente.
Buona lettura
Questa volta ho deciso di mettere in un unico post gli album fotografici di Parma (2 dicembre 2014) e Monza (10 dicembre 2014) perché avevano lo stesso tema – “i criteri per scegliere il social media giusto” – ma soprattutto perché in entrambi abbiamo approfittato dell’arrivo delle feste per giocare.
Un gioco semplice, ma che ci ha permesso con carta e pennarelli colorati di realizzare degli auguri natalizi originali, che poi, una volta fotografati, ho composto nel collage che vedete qui a fianco (potete cliccarlo per vederlo alla grandezza giusta) e pubblicato su Facebook e su Twitter.
Abbiamo sperimentato così un modo semplice di creare contenuti, mixando materiali concreti, come la carta, e file digitali, come le foto.
Se volete partecipare ai prossimi ImparaParty, consultate il calendario.
Per vedere le foto, invece, cliccate sulle immagini sottostanti.
IMPARAPARTY DI PARMA (02/12/14)
ImparaParty a Parma del 02/12/14 by Slidely Slideshow
IMPARAPARTY DI MONZA (10/12/14)
ImparaParty di Monza del 10/12/14 by Slidely Slideshow
Tre suggerimenti utili e tre case history interessanti.
Potremmo riassumere così la bella chiacchierata con Davide Licordari, Social Media & Digital Strategist, intervistato per l’ImparaParty dell’11/11/14.
A lui ho chiesto come possono fare le aziende per differenziarsi e caratterizzarsi nell’uso dei social media, così da “brillare” fra le altre.
Ne sono scaturite 3 considerazioni:
1) Capire bene a cosa servono i Social Media e come possono essere sfruttati dalle aziende
2) I social media non devono essere considerati un canale di comunicazione gratuito
3) I social media sono nati per gli utenti, non per le aziende, e come tali vanno interpretati
Alla fine Davide ha segnalato anche 3 buoni esempi di utilizzo dei Social media:
Un contributo prezioso, che vi invito ad ascoltare interamente.
Ringrazio Davide Licordari e vi invito a seguirlo qui:
> Sito: www.davidelicordari.com
> Pagina Facebook
> Account Twitter
Come può un’azienda differenziarsi dalle altre che offrono lo stesso servizio o prodotto? Lo può fare facendo leva sui propri valori e soprattutto riconoscendo le tensioni emotive che guidano le scelte dei propri possibili clienti e cercando di soddisfarle.
Il tema degli Archetipi è stato presentato da Debora Pignatari nell’ImparaParty del 04/11/14 a Parma.
Riportiamo qui le sue slide, che sono state utilizzate come base anche per la trattazione di Giovanni Dalla Bona a Monza l’11/11/14.
Definire e
La nostra immagine nei social media è legata molti fattori. Negli ImparaParty di Parma (04/11/14) e Monza (11/11/14) ci siamo concentrati su come:
– analizzare “chi siamo” come azienda, perché se non sappiamo chi siamo, non possiamo comunicarlo agli altri
– declinare la nostra identità in una Vision e in un testo da poter usare come presentazione nei social media
– definire obiettivi chiari e misurabili rispetto alla nostra presenza sui social media
– caratterizzare graficamente la nostra comunicazione sui social media
– curare la biografia e le immagini di base nei social media
Bello, articolato e vivace l’ImparaParty del 04/11/14 in provincia di Parma, dedicato al tema dell’identità aziendale e in cui ho avuto il piacere di ospitare l’amica ed esperta di contenuti Debora Pignatari che ci ha introodotti alla “Teoria degli Archetipi“.
Se volete partecipare agli ImparaParty di Parma, verificate il calendario ed iscrivetevi.
ImparaParty di Parma del 04/11/14 by Slidely Slideshow