Quando parlo di Linkedin nei miei corsi o nelle aziende, molti partecipanti mi confidano di avere un account, ma che non lo tengono aggiornato e non hanno completato le informazioni del profilo perché lo trovano utile.
Dopo qualche ora di corso, praticamente tutti hanno cambiato idea.
Ebbene sì! Sono sempre più convinto che, in ambito professionale, Linkedin sia uno dei social media più utili e sottoutilizzati.
Se anche tu lo usi poco, sappi che con Linkedin puoi, ad esempio:
• allargare la tua rete di contatti professionali: clienti, fornitori, collaboratori ecc.
• ottenere nuovi lead e attrarre nuovi clienti
• evidenziare e far conoscere la tua professionalità e le tue competenze
• mantenere o far crescere la tua brand reputation
• ampliare la visibilità dei tuoi contenuti
• dare visibilità a progetti importanti a cui stai lavorando
Ottimizzare il profilo personale su Linkedin
Ma per ottenere questi risultati è necessario iniziare curando il proprio profilo. Non basta caricare una foto (qualcuno non fa neanche questo) e scrivere il lavoro che si sta facendo. Linkedin ha bisogno di sapere di più, per poterti presentare al meglio a chi può aver bisogno di te.
Per aiutare chi è all’inizio, ho scritto questa guida di base su come ottimizzare il proprio profilo personale su Linkedin, con suggerimenti e idee per ottenere la massima efficacia.